Paga in 3 rate con Klarna
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Immersioni

APEKS erogatore sub XTX200 DIN PRIMO E SECONDO STADIO -35%

APEKS erogatore sub XTX200 DIN PRIMO E SECONDO STADIO

€ 849,00 € 553,20

Reversibile, doppia configurazione dei convogliatori di scarico. La scelta preferita dai professionisti, unico ed ineguagliabile nelle prestazioni. Omologato per acque fredde.     Caratteristiche e vantaggi Surpressione della pressione intermedia - Primi stadi a camera secca In un primo stadio tradizionale, l’incremento della pressione intermedia (MP) è uguale all’aumento della pressione ambiente (linea blu). Nell’utilizzo di primi stadi con effetto surpressione della pressione intermedia, si ha un incremento di MP (linea rossa) superiore a quello della pressione ambiente. Tale incremento compensa il maggior sforzo respiratorio richiesto dall’aumento di densità dell’aria respirata in profondità. Limite massimo Norme CE EN 250: 3,00 J/It. Gli erogatori Apeks sono sottoposti a test su macchina ANSTI per simulare la respirazione in immersione. L’apparecchiatura misura separatamente gli sforzi di inspirazione ed espirazione al variare di profondità, pressione di alimentazione e temperatura dell’acqua. I risultati dei test vengono elaborati per valutare il Lavoro Totale del Ciclo Respiratorio (Work of Breathing). 1° stadio a membrana bilanciata garantisce alte prestazioni ed elevata affidabilità a qualunque profondità e pressione delle bombole. I componenti interni di piccole dimensioni riducono gli attriti e sono protetti dall’ambiente esterno. L’aria è uno dei migliori coibenti termici. Il sistema a Camera Secca, adottato sugli erogatori Apeks omologati per l’uso in acque fredde, si basa su questo fattore ed assicura la miglior protezione termica possibile. La meccanica dell’erogatore è totalmente isolata dall’ambiente esterno e mantiene la sua efficienza inalterata nel tempo. Nei secondi stadi bilanciati l’aria che arriva dal primo stadio a pressione MP contrasta l’apertura della valvola Lo sforzo di erogazione si riduce notevolmente, con il risultato di un secondo stadio molto più reattivo all’atto inspiratorio, morbido e sensibile, specialmente in profondità. La sensibilità può essere regolata in immersione tramite il volantino esterno. Quando si nuota in superficie, il volantino può essere avvitato per ridurre la sensibilità, mentre in profondità il volantino può essere svitato totalmente per compensare l’incremento di densità dell’aria inspirata. Maggiore è la sensibilità, minore è lo sforzo iniziale di respirazione. Il comando esterno di regolazione dell’Effetto Venturi ottimizza l’iniezione dell’aria. Ne derivano la facilità di respirazione e l’impedimento dei fenomeni di erogazione spontanea. Primo stadio: A membrana bilanciato Finitura cromata lucida (XTX 200 PVD solo per modello Tungsten) 4 uscite 3/8” UNF MP 2 uscite 7/16” UNF HP Tutte le uscite MP permettono di configurare l’erogatore da destro a sinistro Sistema APEKS a Camera Secca Effetto Surpressione della Pressione Intermedia Sede removibile 5° porta opzionale Secondo stadio: Bilanciato pneumaticamente Trasformabile rapidamente da destro a sinistro DCE Diver Changeable Exhaust: convogliatore di scarico facilmente intercambiabile (largo o compatto) Scambiatore di calore Effetto Venturi regolabile Regolazione della sensibilità Completamente antibatterico Frusta Flexi di serie ultra leggera Il boccaglio Comfo-bite™ praticamente elimina la fatica della mascella        

Aggiungi al carrello

553,20

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
APEKS erogatore sub XTX50 DIN PRIMO E SECONDO STADIO -20%

APEKS erogatore sub XTX50 DIN PRIMO E SECONDO STADIO

€ 749,00 € 599,20

Surpressione della pressione intermedia - Primi stadi a camera secca In un primo stadio tradizionale, l’incremento della pressione intermedia (MP) è uguale all’aumento della pressione ambiente (linea blu). Nell’utilizzo di primi stadi con effetto surpressione della pressione intermedia, si ha un incremento di MP (linea rossa) superiore a quello della pressione ambiente. Tale incremento compensa il maggior sforzo respiratorio richiesto dall’aumento di densità dell’aria respirata in profondità. Limite massimo Norme CE EN 250: 3,00 J/It. Gli erogatori Apeks sono sottoposti a test su macchina ANSTI per simulare la respirazione in immersione. L’apparecchiatura misura separatamente gli sforzi di inspirazione ed espirazione al variare di profondità, pressione di alimentazione e temperatura dell’acqua. I risultati dei test vengono elaborati per valutare il Lavoro Totale del Ciclo Respiratorio (Work of Breathing). 1° stadio a membrana bilanciata garantisce alte prestazioni ed elevata affidabilità a qualunque profondità e pressione delle bombole. I componenti interni di piccole dimensioni riducono gli attriti e sono protetti dall’ambiente esterno. L’aria è uno dei migliori coibenti termici. Il sistema a Camera Secca, adottato sugli erogatori Apeks omologati per l’uso in acque fredde, si basa su questo fattore ed assicura la miglior protezione termica possibile. La meccanica dell’erogatore è totalmente isolata dall’ambiente esterno e mantiene la sua efficienza inalterata nel tempo. Nei secondi stadi bilanciati l’aria che arriva dal primo stadio a pressione MP contrasta l’apertura della valvola Lo sforzo di erogazione si riduce notevolmente, con il risultato di un secondo stadio molto più reattivo all’atto inspiratorio, morbido e sensibile, specialmente in profondità. La sensibilità può essere regolata in immersione tramite il volantino esterno. Quando si nuota in superficie, il volantino può essere avvitato per ridurre la sensibilità, mentre in profondità il volantino può essere svitato totalmente per compensare l’incremento di densità dell’aria inspirata. Maggiore è la sensibilità, minore è lo sforzo iniziale di respirazione. Il comando esterno di regolazione dell’Effetto Venturi ottimizza l’iniezione dell’aria. Ne derivano la facilità di respirazione e l’impedimento dei fenomeni di erogazione spontanea. Primo stadio: A membrana bilanciato, con torretta girevole Finitura cromata satinata 4 uscite 3/8” UNF MP 2 uscite 7/16” UNF HP Tutte le uscite MP permettono di configurare l’erogatore da destro a sinistro Sistema APEKS a Camera Secca Effetto Surpressione della Pressione Intermedia 5° porta opzionale Secondo stadio: Bilanciato pneumaticamente Trasformabile rapidamente da destro a sinistro Convogliatore di scarico facilmente intercambiabile (largo o compatto) Scambiatore di calore Effetto Venturi regolabile Regolazione della sensibilità Completamente antibatterico Frusta Flexi di serie ultra leggera Il boccaglio Comfo-bite™ praticamente elimina la fatica della mascella  

Non disponibile
ARCTIC 100 UNDERSUIT -31%

ARCTIC 100 UNDERSUIT

€ 159,00 € 109,90

Aggiungi al carrello

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
LEG3ND ELITE DIN erogatore sub PRIMO E SECONDO STADIO -35%

LEG3ND ELITE DIN erogatore sub PRIMO E SECONDO STADIO

€ 899,00 € 588,00

Il LEG3ND ELITE garantisce ai subacquei possibilità senza precedenti, fornendo una precisione perfetta ed ergonomia migliorata a portata di mano . I subacquei esperti apprezzeranno le microregolazioni per perfezionare il tutto a seconda delle proprie specifiche esigenze e preferenze respiratorie . Primo Stadio Quando il primo stadio non è collegato alla valvola della bombola, l’Auto Closure Device (ACD) lo sigilla automaticamente impedendo l’ingresso accidentale di acqua o di corpi estranei . Mantiene la lubrificazione interna . Mantiene il filtro di ingresso pulito ed asciutto . Percentuali di ossigeno più sicure ed elevate . Eccezionali prestazioni in acque fredde sono garantite dall’ammodernamento delle 3 proprietà anti congelamento Aqua Lung: Dove non c’è umidità non c’è ghiaccio: la dry chamber integrata dei Leg3nd mantiene i componenti interni puliti ed asciutti isolandoli dall’ambiente esterno . Le profonde nervature creano un’ampia superficie di scambio termico, che aiuta a prevenire la formazione di ghiaccio . Il nuovo cappuccio sovrastampato ritarda la formazione di ghiaccio sulla membrana esterna . Effetto Surpressione Aumento progressivo della pressione di lavoro per mantenere sforzi respiratori ottimali: a seconda della profondità del subacqueo, la pressione di lavoro del primo stadio viene automaticamente elevata per contrastare l'aumento della densità dell'aria respirabile . Gli attacchi DIN e INT di forma ergonomica realizzati con una superficie “Soft Grip” bi-materiale offrono una migliore tenuta e facile manovrabilità, specialmente con le mani fredde . Attacco INT canalizzato per prevenire la ritenzione d’acqua . Cappuccio anti polvere ACD attaccato al corpo dell’erogatore per proteggerlo dall’ingresso accidentale di agenti esterni e proteggere il sistema ACD dagli urti . Le uscite HP e MP posizionate alla perfezione consentono una gestione ottimale delle fruste . Secondo Stadio I nuovi canali di apertura della cover frontale consentono all’acqua di fluire lateralmente oltre la membrana Aperture radiali prevengono l’erogazione continua durante l’immersione in corrente Aperture ampliate per ridurre il picco di flusso respiratorio di un impressionante 20% Nuovo pulsante di scarico sovrastampato in elastomero con effetto “soft touch” L’ampia superficie semplifica lo scarico dell’erogatore Il regolatore di spurgo in profondità ottimizza il flusso d’aria con il minimo sforzo Il boccaglio Confo-Bite brevettato riduce l’affaticamento della mascella ed assicura il secondo stadio in modo più confortevole Il morsetto del boccaglio rimovibile e riutilizzabile consente una rapida sostituzione sena attrezzi e senza spreco di plastiche Lo scambiatore di calore allargato aiuta a prevenire il congelamento del meccanismo del secondo stadio Deflettore del canale d’aria Dirige il flusso d’aria in modo uniforme durante la fase di inalazione Il deflettore bi-materiale ottimizzato riduce lo sforzo di espirazione Frusta Aqua Flex flessibile e leggera (solo 132 g) con doppia protezione  

Aggiungi al carrello

588,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Muta subacquea SUIT SOLAFLEX MEN -18%

Muta subacquea SUIT SOLAFLEX MEN

€ 499,00 € 410,90

La SolAfx è la muta Aqua Lung tecnologicamente più avanzata, dotata di caratteristiche uniche come il cappuccio integrato e polsini interni su braccia e gambe. La SolAfx è dotata degli Aqua Lung X-Tend cuffs, che garantiscono un look rifinito con la massima elasticità. È inoltre caratterizzata da nuove It has new caratteristiche eco-compatibili, come il neoprene non-P.A.H. (Polycyclic Aromatic Hydrocarbons). Il design è specificatamente studiato per uomo e donna. La muta garantisce il massimo comfort termico, grazie agli 8 mm sul busto e ai 7mm su braccia e gambe. La X-tend cuff Technology garantisce un look definito senza sacrificare l’elasticità rimuovendo le nastrature restrittive Caratteristiche eco-sostenibili: neoprene P.A.H. free (Polycyclic Aromatic Hydrocarbons), realizzato da un materiale non a base di petrolio, e ha raggiungo gli standard europei Busto in neoprene AquaFlex 8 mm e 7 mm su gambe e braccia per migliorare la flessibilità Liquid Fusion Seam Technology con patch rinforzate interne all’altezza delle giunture, per esaltare la durata e l’integrità delle cuciture La muta è dotata di una cerniera “Plasmaloc” orizzontale che attraversa il torace da spalla a spalla con tolleranze più strette e un design unico, che rende la cerniera più resistente all'acqua rispetto alla maggior parte delle altre marche. Questa peculiare caratteristica minimizza lo scambio d’acqua per un elevato comfort termico durante l’immersione Stampe in silicone anti-scivolo sulle spalle garantiscono ulteriore protezione e aiutano gli spallacci del G.A.V. a rimanere in posizione Un flap superiore copre il collo e le spalle, fornendo un ulteriore livello di protezione termica impedendo all’acqua di entrare attraverso la cerniera Guarnizioni “Skin-in” di tenuta su avambracci e polpacci riducono al minimo l'ingresso dell'acqua attraverso le maniche e le gambe Il materiale esterno in nylon è resistente alle abrasioni Il materiale interno è ultra soft rendendo la muta facile la vestizione e la svestizione Gambe e braccia pre formate assicurano una comoda vestibilità e riducono le pieghe in corrispondenza delle articolazioni Il cappuccino integrato è caratterizzato dalla G2 Vent Technology, che consente alle bolle create dall’erogatore di uscire ed allo stesso tempo tenere l’acqua fredda fuori.    

Aggiungi al carrello

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello